emotional eating - centro clinico piemonte

EMOTIONAL EATING: LA FAME EMOTIVA

6 Febbraio 2024

Cos’è la fame emotiva?

La fame emotiva è un termine che si riferisce al desiderio di mangiare non a causa di una reale necessità fisiologica, ma come risposta a stati emotivi o psicologici. In altre parole, la fame emotiva si verifica quando si mangia per gestire o alleviare le emozioni piuttosto che per soddisfare un bisogno di nutrienti.

Le persone possono sperimentare la fame emotiva per diversi motivi, tra cui stress, noia, tristezza, solitudine o anche felicità. Quando si è affetti dalla fame emotiva, si tende a cercare cibo come un modo per affrontare o sopprimere le emozioni spiacevoli o per ottenere una gratificazione immediata.

Quali sintomi ha la fame emotiva?

Alcune caratteristiche della fame emotiva includono:

  • Voglie specifiche e continue: la fame emotiva può portare a desideri di cibi specifici, spesso quelli ad alto contenuto calorico e ricchi di zuccheri o grassi.
  • Mangiare rapidamente: le persone inclini alla fame emotiva possono consumare il cibo più rapidamente del normale, senza prestare attenzione alla sensazione di sazietà.
  • Senso di colpa: dopo aver mangiato in risposta alle emozioni, può sopraggiungere un senso di colpa o rimorso. 
  • Mangiare in modo automatico: la fame emotiva può portare a mangiare senza prestare attenzione a cosa si sta mangiando o quanto.

Contrariamente alla fame fisica, che è legata al bisogno fisiologico di energia e nutrienti, la fame emotiva non è legata a una reale necessità del corpo.

Gestire la fame emotiva può richiedere consapevolezza delle proprie emozioni e alternative più sane per affrontarle, come l’esercizio fisico, la meditazione, o la ricerca di supporto sociale.

La fame emotiva rappresenta una patologia?

La fame emotiva stessa non è considerata una patologia specifica, ma può essere un comportamento che contribuisce a problemi alimentari e a una relazione disfunzionale con il cibo. Tuttavia, la fame emotiva può essere associata a Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA). 

La fame emotiva può essere problematica quando diventa una strategia principale per affrontare le emozioni, portando a un rapporto disfunzionale con il cibo e a comportamenti alimentari che possono influire negativamente sulla salute fisica e mentale.

Come faccio a capire se è fame vera o fame emotiva? 

Distinguere tra fame vera e fame emotiva può essere un processo che richiede consapevolezza e auto-osservazione. Ecco alcune indicazioni che potrebbero aiutarti a capire se stai sperimentando la fame vera o quella emotiva: 

  • Tempo trascorso dall’ultimo pasto: la fame emotiva si presenta a prescindere da quando hai mangiato l’ultima volta. 
  • Localizzazione della sensazione di fame: la fame vera si sente nel corpo, inizialmente nello stomaco, mentre la fame emotiva è legata a fattori psicologici quindi non ha una localizzazione somatica. 
  • Associazione con emozioni specifiche, come stress, noia, tristezza, solitudine, e altre. 
  • Craving specifici: la fame emotiva è indirizzata a cibi specifici, di solito quelli ad alto contenuto calorico, zuccherini, comfort food. 
  • Velocità di consumo: la fame emotiva fa consumare il cibo più rapidamente della fame fisiologica. 
  • Consapevolezza delle sensazioni fisiche: la fame vera e propria include brontolio dello stomaco e senso di debolezza, mentre la fame emotiva non ha questo genere di sintomi. 

Da cosa è provocata la fame emotiva? 

La fame emotiva può essere provocata da diversi fattori psicologici ed emotivi. Alcune delle cause comuni della fame emotiva includono:

  • Stress
  • Noia
  • Tristezza o depressione
  • Solitudine
  • Felicità o celebrazione
  • Abitudini apprese cioè abitudini alimentari legate alle emozioni. Ad esempio, se si è cresciuti con la consuetudine di utilizzare il cibo come forma di consolazione, è più probabile che questa abitudine persista in età adulta.
  • Aspetti culturali: in alcune culture, il cibo è strettamente associato alle celebrazioni, alle occasioni sociali e alle emozioni. Questo può influenzare il modo in cui le persone gestiscono le emozioni attraverso il cibo.
  • Disregolazioni ormonali: alcuni studi suggeriscono che le fluttuazioni degli ormoni, come l’aumento del cortisolo (l’ormone dello stress) o la diminuzione della serotonina (che può essere legata all’umore), potrebbero influenzare i desideri alimentari e la fame emotiva.

È importante notare che le cause della fame emotiva possono variare da persona a persona. L’identificazione di queste cause può essere un passo importante per sviluppare strategie più sane per gestire le emozioni senza ricorrere al cibo in modo incontrollato. 

È pericoloso avere fame emotiva? 

La fame emotiva in sé non è pericolosa nel senso fisico, ma può portare a comportamenti alimentari disfunzionali e avere un impatto negativo sulla salute mentale e fisica a lungo termine. Alcune delle possibili conseguenze negative possono essere:

  • Problemi di salute, come il diabete, l’ipertensione e le malattie cardiache
  • Cicli di dieta “yo-yo”
  • Rapporto disfunzionale con il cibo 
  • Aumento di peso
  • Impatto sull’umore: la fame emotiva può portare a un temporaneo miglioramento dell’umore me è seguito da sensi di colpa, vergogna, rimorso.
  • Impatto sul benessere psicologico
  • Difficoltà nella gestione delle emozioni 

Cosa succede se non curo la fame emotiva? 

Se la fame emotiva non viene gestita o trattata, possono verificarsi conseguenze negative sia a livello mentale sia a livello fisico. 

Quanto dura la fame emotiva? 

La durata della fame emotiva può variare da persona a persona e da situazione a situazione. Alcune persone possono sperimentare brevi episodi di fame emotiva, mentre per altre può diventare un comportamento persistente.

La fame emotiva può durare solo pochi minuti o prolungarsi per ore, a seconda di vari fattori, tra cui la gravità dell’emozione scatenante, la capacità di gestire le emozioni e la presenza di strategie di coping più sane.

È importante notare che la fame emotiva spesso si attenua temporaneamente dopo aver consumato il cibo desiderato, ma può ricomparire in risposta a nuove emozioni o situazioni stressanti. Inoltre, il cibo consumato durante la fame emotiva più che essere guidato dalla vera necessità fisica, è piuttosto la risposta alla ricerca di conforto o sollievo emotivo. 

Per gestire la fame emotiva, potrebbe essere utile sviluppare consapevolezza delle proprie emozioni, identificare le cause sottostanti e adottare strategie alternative per affrontarle. Ciò potrebbe includere la pratica della mindfulness, l’apprendimento di tecniche di gestione dello stress e lo sviluppo di modelli alimentari più equilibrati. 

Se la fame emotiva diventa un problema persistente e impatta negativamente sulla tua qualità di vita o sulla tua salute, potrebbe essere utile cercare il supporto di un professionista della salute mentale (psicologo, psicoterapeuta, psichiatra) e di un nutrizionista.

Questi professionisti possono aiutarti a esplorare le cause sottostanti della fame emotiva e sviluppare strategie personalizzate per affrontarla in modo efficace.

Si può guarire dalla fame emotiva?

Sì, è possibile affrontare e gestire con successo la fame emotiva: molte persone possono imparare a riconoscere, comprendere e gestire la fame emotiva in modo più efficace. Ecco alcune strategie che possono risultare utili:

  • Consapevolezza emotiva: sviluppare una maggiore consapevolezza delle proprie emozioni e imparare a riconoscere le emozioni e a comprendere come influenzano il comportamento alimentare è il primo passo.
  • Identificazione delle cause: esplorare le cause sottostanti della fame emotiva e identificare le emozioni scatenanti e le situazioni stressanti può aiutare a comprendere perché si verificano determinati comportamenti alimentari e a sviluppare strategie di gestione più specifiche e salutari.
  • Abitudini salutari, come attività fisica, yoga, corsa, meditazione, lettura, dialogo con amici e familiari.
  • Pianificazione di pasti bilanciati può contribuire a ridurre la tendenza alla fame emotiva. 
  • Mindful Eating: prestare attenzione consapevole al momento del pasto può aiutare a sviluppare una relazione più sana con il cibo. Perciò, si consiglia di mangiare lentamente, gustando ogni morso e ascoltando i segnali di sazietà.
  • Supporto professionale: consultare un professionista della salute mentale, come uno psicologo o uno psicoterapeuta, può fornire un supporto prezioso per affrontare le cause sottostanti della fame emotiva. In alcuni casi, un nutrizionista può aiutare a sviluppare un piano alimentare più equilibrato.

Il processo di gestione della fame emotiva può richiedere tempo, pratica e pazienza: le persone possono ottenere risultati positivi imparando a sviluppare nuove abitudini e strategie per affrontare le emozioni in modi più sani.

Si può avere fame emotiva tutti i giorni?

Sì, alcune persone possono sperimentare la fame emotiva anche tutti i giorni. La fame emotiva può diventare uno schema comportamentale se si utilizza il cibo come mezzo per gestire le emozioni o rispondere a situazioni stressanti. La frequenza e l’intensità della fame emotiva possono variare da persona a persona e dipendere da diversi fattori.

Ci sono esercizi per evitare di avere fame emotiva?

Sì, ci sono varie strategie che possono aiutare a gestire e ridurre la fame emotiva. Ecco alcune tecniche che potresti trovare utili: 

  • Mindfulness per sviluppare consapevolezza delle proprie emozioni
  • Tenere un diario alimentare ed emotivo per individuare schemi e associazioni tra emozioni e comportamenti
  • Praticare mindful eating (consapevolezza alimentare) cioè prestare attenzione al cibo, gustarlo lentamente e ascoltare i segnali di sazietà 
  • Sviluppare strategie di coping alternative per affrontare emozioni difficili, come attività fisiche, lettura, meditazione, musica, dialogo con amici e familiari
  • Pianificare pasti e snack così da stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue e prevenire episodi di fame emotiva causati da eccessive oscillazioni degli zuccheri nel sangue
  • Esplorare il riconoscimento delle sensazioni di fame per imparare ad accorgersi di quando insorge la fame emotiva o di quando si tratta di fame fisica
  • Attività fisica per ridurre lo stress, migliorare l’umore, riducendo così la probabilità di fame emotiva
  • Un sonno buono in termini qualitativi e quantitativi: la giusta quantità di ore di un buon sonno riposante
  • Ricorrere al supporto professionale per evitare la cronicizzazione della condizione

Non tutte le strategie qui sopra riportate funzionano per tutti o sono sostenibili a lungo termine: ascolta il tuo corpo. 

Ci sono medicinali per ridurre la fame emotiva?

Non esistono farmaci specifici per trattare direttamente la fame emotiva. La gestione della fame emotiva coinvolge spesso approcci che riguardano la salute mentale e il benessere generale. I professionisti della salute mentale (psicologo, psicoterapeuta, psichiatra), in alcuni casi, possono prescrivere farmaci per trattare eventuali disturbi di natura psicologica che possono contribuire alla fame emotiva. 

Cosa succede se ho sempre fame emotiva?

La fame emotiva può portare a comportamenti alimentari disfunzionali e avere un impatto negativo sulla salute mentale, emotiva e fisica a lungo termine. Alcune delle possibili conseguenze negative possono essere:

  • Problemi di salute, come il diabete, l’ipertensione e le malattie cardiache
  • Cicli di dieta “yo-yo”
  • Rapporto disfunzionale con il cibo 
  • Aumento di peso
  • Impatto sull’umore: la fame emotiva può portare a un temporaneo miglioramento dell’umore me è seguito da sensi di colpa, vergogna, rimorso.
  • Impatto sul benessere psicologico
  • Difficoltà nella gestione delle emozioni

Come si può curare la fame emotiva da un professionista?

La cura della fame emotiva da parte di un professionista della salute mentale (psicologo, psicoterapeuta, psichiatra) può coinvolgere un approccio olistico che mira a comprendere le cause sottostanti e a sviluppare strategie personalizzate per affrontare il problema.

Tra gli strumenti a cui un professionista della salute mentale (psicologo, psicoterapeuta, psichiatra) può ricorrere ci sono l’educazione nutrizionale e lo sviluppo di un sistema di supporto sociale. 

Come si guarisce dalla fame emotiva?

La guarigione dalla fame emotiva è un processo che può richiedere tempo, impegno e il supporto di professionisti della salute mentale (psicologo, psicoterapeuta, psichiatra) o nutrizionisti. Ecco alcuni passi che potrebbero essere utili nel percorso di guarigione dalla fame emotiva: 

  • Consapevolezza 
  • Supporto psicologico 
  • Supporto nutrizionale
  • Educazione alimentare
  • Mindful eating
  • Mindfulness 
  • Sviluppo di capacità di coping alternative
  • Supporto sociale
  • Autocompassione, pazienza e persistenza

Contattaci per parla con un professionista

Sempre a disposizione per il raggiungimento del vostro benessere

Condividi
Condividi