Terapie per Disturbi DSA, ADHD e Autismo a Torino

Percorsi personalizzati per bambini, ragazzi e adulti, con un approccio umano e scientifico. 

 

Valutazioni diagnostiche, terapie mirate e supporto continuo per la famiglia e la scuola.

Psicoterapia infantile e adolescenziale: un aiuto concreto per crescere insieme sereni.

Donna con abito floreale elegante.

Sono Maria Papa, Psicologa iscritta all’Albo del Piemonte e specializzanda in Psicoterapia ad orientamento Cognitivista Costruttivista Relazionale.

 

Mi occupo di supporto psicologico per bambini, adolescenti, adulti e anziani, con un approccio centrato sulla persona e sui significati che attribuisce alla propria esperienza.

 

Insieme alla collega Logopedica produciamo Valutazioni DSA e ADHD per bambini adolescenti e adulti con queste problematiche, oltre a effettuare percorsi Psicologici per l’attenuazione o la risoluzione di questi disturbi.

Donna con capelli ricci e scuri

Mi chiamo Patrizia Maddalena, sono una Psicologa Infantile.

 

Specializzata in Infanzia e adolescenza, con esperienza nel supporto a bambini e ragazzi che vivono momenti di difficoltà emotiva, relazionale o scolastica. 

Presso il Centro Clinico Piemonte di Torino, la Dott.ssa Maddalena accompagna bambini, adolescenti e famiglie in percorsi di psicoterapia individuale e di sostegno genitoriale, favorendo lo sviluppo di competenze emotive e relazionali. 

 

Attraverso un approccio empatico e scientificamente fondato, aiuta i più giovani a comprendere e gestire le proprie emozioni, migliorando autostima, comunicazione e benessere complessivo. 

Disturbi del neurosviluppo: un approccio integrato

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), il Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD) e i Disturbi dello Spettro Autistico richiedono valutazioni e percorsi terapeutici mirati. 

 

Al Centro Clinico Piemonte lavoriamo in equipe — neuropsicologa, logopedista e psicoterapeuta — per offrire un percorso che coniughi rigore clinico e accoglienza umana. 

 

Ogni programma è costruito sulla persona: misuriamo, ascoltiamo e poi interveniamo in modo concreto.

Percorsi per bambini e genitori

Gli interventi per l’età evolutiva si concentrano sul benessere del bambino e sul ruolo chiave della famiglia. Lavoriamo per migliorare abilità scolastiche, regolazione emotiva e relazioni sociali, offrendo strumenti pratici ai genitori per sostenere il cambiamento a casa e a scuola.

DSA (dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia)

Per i bambini: il percorso prevede esercizi mirati per potenziare le competenze di lettura, scrittura e calcolo, strategie di apprendimento, e attività per migliorare l’autonomia nello studio. Le sedute sono ludiche, integrate con la logopedia e il potenziamento delle funzioni esecutive.

 

Per i genitori: offriamo colloqui di orientamento e training pratici per applicare a casa strategie efficaci, gestire l’ansia legata al rendimento e sostenere l’autostima del bambino.

ADHD

Per i bambini: interveniamo con programmi di training per l’attenzione e l’autoregolazione, tecniche ludiche per migliorare il controllo degli impulsi e strategie di organizzazione della giornata scolastica.

 

Per i genitori e gli insegnanti: proponiamo strumenti educativi concreti, indicazioni per la gestione dei comportamenti e tecniche di rinforzo positivo, creando routine chiare e prevedibili.

Autismo e Disturbi dello Spettro Autistico

Per i bambini: il lavoro è centrato sulla comunicazione, il gioco condiviso e lo sviluppo di abilità sociali. Usiamo interventi strutturati e modelli evidence-based che favoriscono il linguaggio, le autonomie quotidiane e le relazioni con i pari.

 

Per i genitori: offriamo formazione pratica, supporto emotivo e strategie per la gestione delle routine, per rendere la vita quotidiana più serena e prevedibile.

Percorsi per adolescenti e adulti

I percorsi per adolescenti e adulti si concentrano su autonomia, organizzazione, metodo di studio e gestione emotiva. Lavoriamo sul potenziamento di strategie pratiche e sul sostegno psicologico per migliorare performance lavorative e scolastiche e la qualità di vita.

DSA in adolescenza e età adulta

Percorsi orientati al metodo di studio avanzato, uso di strumenti compensativi digitali, tecniche di time-management e tutoraggio per esami universitari o impegni lavorativi. Supporto psicologico per accettare la diagnosi e valorizzare punti di forza.

ADHD in adolescenza e età adulta

Interventi mirati a migliorare organizzazione, gestione del tempo e pianificazione. Tecniche di coaching cognitivo-comportamentale per gestire l’impulsività e aumentare l’efficacia nello studio o al lavoro.

Autismo in età adulta

Percorsi dedicati all’autonomia, alle relazioni sociali e alla gestione delle esigenze sensoriali. Lavoriamo su abilità pratiche, orientamento al lavoro e supporto psicologico per favorire una vita indipendente e soddisfacente.

Valutazioni diagnostiche: come e perché

Le valutazioni prevedono: un colloquio clinico iniziale, somministrazione di test standardizzati (cognitivi e specifici per l’apprendimento), osservazione comportamentale e, quando necessario, colloqui con insegnanti o altri professionisti. Al termine forniamo una relazione dettagliata con indicazioni terapeutiche, suggerimenti per la scuola e — se richiesto — la documentazione utile per la convalida ASL.

Durata: le valutazioni variano da 2 a 4 incontri per le procedure complete; per casi complessi o valutazioni integrative i tempi possono aumentare.

Equipe: la valutazione è condotta da neuropsicologa e logopedista; quando necessario interveniamo con psicologo clinico o neuropsichiatra infantile.

Il nostro team

La nostra équipe è composta da psicologi, neuropsicologi e logopedisti specializzati in DSA, ADHD e Autismo. Lavoriamo in modo integrato per creare percorsi personalizzati e basati sulle evidenze scientifiche: valutazione accurata, terapia mirata e supporto continuo alla famiglia e alla scuola. La nostra esperienza sul territorio ci permette di accompagnare con fiducia e concretezza ogni persona che si rivolge a noi.

Valutazioni Diagnostiche

Al Centro Clinico Piemonte offriamo valutazioni specialistiche per:

  • DSA – Lettura, scrittura, calcolo e strategie di apprendimento.
  • ADHD – Attenzione, iperattività e autocontrollo.
  • Autismo / Disturbi dello spettro autistico – Comunicazione, socialità e comportamenti ripetitivi.

Il nostro team multidisciplinare, composto da neuropsicologa e logopedista, conduce test standardizzati e osservazioni cliniche, redigendo una relazione utile per scuola, famiglia e ASL.

Percorsi Terapeutici

I nostri percorsi terapeutici sono personalizzati in base all’età e al disturbo, e possono includere:

  • Potenziamento cognitivo e strategie di studio per DSA.
  • Interventi per l’attenzione, gestione dell’impulsività e organizzazione per ADHD.
  • Supporto sociale, comunicativo ed emotivo per disturbi dello spettro autistico.

L’approccio è multidisciplinare, coinvolgendo famiglia e scuola, per garantire continuità e efficacia del percorso. Offriamo anche percorsi specifici per adulti.

Prenota la tua valutazione o un colloquio informativo

Presso il Centro Clinico Piemonte offriamo un servizio specializzato di valutazione DSA rivolto a bambini, ragazzi, adulti e anziani. Il nostro team multidisciplinare, composto da una neuropsicologa e una logopedista, lavora in sinergia per garantire un’analisi completa e accurata.

Come si svolge la valutazione DSA

  1. Colloquio iniziale – raccolta della storia clinica, scolastica e lavorativa.
  2. Valutazione neuropsicologica – analisi delle funzioni cognitive, attentive e di memoria.
  3. Valutazione logopedica – esame delle competenze di lettura, scrittura e calcolo.
  4. Restituzione dei risultati – relazione dettagliata con punti di forza e fragilità.

Validazione della diagnosi

Per il riconoscimento ufficiale dei DSA e l’attivazione degli strumenti compensativi e dispensativi a scuola, la diagnosi deve essere convalidata dall’ASL di riferimento. Accompagniamo famiglie, adulti e anziani anche in questa fase, fornendo documentazione e supporto.

Cos’è il PDP (Piano Didattico Personalizzato)?

Il Piano Didattico Personalizzato (PDP) è un documento redatto dalla scuola, sulla base della diagnosi DSA, che stabilisce strategie, strumenti compensativi e misure dispensative per favorire l’apprendimento dell’alunno. È un supporto fondamentale per garantire pari opportunità e successo scolastico.

Perché scegliere noi

  • Esperienza consolidata: numerose valutazioni DSA ogni anno.
  • Approccio multidisciplinare: neuropsicologa e logopedista lavorano insieme.
  • Attenzione alla persona in ogni età: bambini, adolescenti, adulti e anziani.
  • Chiarezza e supporto: indicazioni pratiche per scuola, lavoro e vita quotidiana.
  • Un Team di esperti specialisti

Domande frequenti (FAQ)

Il costo della valutazione dipende dalla profondità della problematica, parte da un minimo di 400€ a salire.

Dipende dal numero delle visite e dalla problematica, in genere le sedute partono da un minimo di 60€.

Prenota una prima visita