La psicoterapia funziona davvero?

2 Settembre 2025

Sempre più persone si avvicinano alla psicoterapia, spinte dal desiderio di superare momenti difficili, migliorare la qualità della vita o comprendere meglio se stesse. Allo stesso tempo, c’è ancora chi nutre dubbi, spesso riassumibili nella domanda: la psicoterapia funziona davvero? È un quesito legittimo, soprattutto in un’epoca in cui si richiede concretezza, rapidità e risultati tangibili anche nell’ambito della salute mentale. A differenza di una medicina che agisce su un organo o di un esame diagnostico con un esito chiaro, la psicoterapia lavora su vissuti soggettivi, emozioni, pensieri e comportamenti, rendendo meno immediata la percezione del suo impatto.

 

Molte persone si avvicinano alla terapia con un mix di speranza e scetticismo: “E se non mi aiutasse?”, “Magari ci sto solo perdendo tempo e soldi”, “Funzionerà davvero per me?”. Questi timori sono comprensibili, ma è proprio qui che entra in gioco il valore della ricerca scientifica. Negli ultimi decenni, infatti, numerosi studi hanno cercato di rispondere in modo rigoroso e obiettivo alla domanda sull’efficacia della psicoterapia. E le risposte, nel complesso, sono molto incoraggianti: sì, la psicoterapia funziona – e spesso in modo significativo.

Le ricerche scientifiche che studiano l’efficacia della psicoterapia si basano soprattutto su studi controllati, metanalisi e revisioni sistematiche. Secondo una delle metanalisi più citate, condotta dallo psicologo Michael Lambert, circa il 75-80% delle persone che intraprendono un percorso psicoterapeutico riportano un miglioramento significativo rispetto a chi non riceve trattamento. Questo miglioramento può riguardare sintomi depressivi, ansiosi, disturbi relazionali, traumi, dipendenze e molto altro.

 

Una metanalisi condotta nel 2013 su oltre 100 studi, pubblicata sul Journal of the American Medical Association – Psychiatry, ha rilevato che la psicoterapia è altrettanto efficace, se non più efficace, dei farmaci nel trattamento della depressione, soprattutto nei casi di lieve o moderata entità. Inoltre, i benefici della psicoterapia tendono a mantenersi nel tempo, mentre quelli dei farmaci spesso svaniscono una volta sospesa l’assunzione. Questo non significa che i farmaci siano inutili – al contrario, in molti casi possono essere un supporto fondamentale, soprattutto nelle fasi acute – ma che la psicoterapia ha un impatto profondo e duraturo, agendo alla radice dei problemi.

Il ruolo della relazione terapeutica e i benefici oltre la sintomatologia

Un aspetto spesso sottovalutato è che la psicoterapia non è soltanto una tecnica, ma una relazione umana. Numerose ricerche mostrano che uno dei più forti predittori del cambiamento terapeutico è proprio la qualità dell’alleanza tra paziente e terapeuta. Questa alleanza si costruisce attraverso l’ascolto empatico, il rispetto del ritmo individuale, la creazione di uno spazio sicuro e non giudicante. Quando ci si sente ascoltati e compresi profondamente, si attivano risorse interne che facilitano il cambiamento. Non è un caso che molte persone descrivano la terapia come uno dei pochi luoghi in cui “poter essere pienamente sé stessi”.

 

Oltre alla riduzione dei sintomi, la psicoterapia ha effetti positivi su molti altri aspetti della vita. Aiuta a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé, migliora la qualità delle relazioni, aumenta la capacità di regolare le emozioni e di prendere decisioni più consapevoli. Può aiutare a rompere vecchi schemi disfunzionali e a costruire nuove modalità di affrontare la realtà. In sintesi, promuove un senso più profondo di benessere e autonomia.

 

Per questo motivo, la psicoterapia non è solo una “cura” per chi sta male, ma anche uno strumento di crescita personale per chi desidera conoscersi meglio, migliorare la propria qualità di vita o affrontare momenti di transizione (come un cambiamento lavorativo, una separazione, una perdita o una scelta importante). È un investimento su di sé, spesso sottovalutato, ma tra i più preziosi che si possano fare.

 

In conclusione, la domanda iniziale – “La psicoterapia funziona davvero?” – trova una risposta positiva, supportata sia dall’esperienza clinica che da solide evidenze scientifiche. La psicoterapia non è una formula magica né una soluzione immediata, ma un percorso strutturato, guidato e profondamente umano, che permette a molte persone di stare meglio e di vivere in modo più autentico. È importante, però, affidarsi a professionisti qualificati, aggiornati e iscritti agli ordini professionali, per avere un percorso serio e rispettoso delle esigenze individuali.

 

 

Se stai valutando di iniziare un percorso terapeutico, sappi che non sei solo e che chiedere aiuto è il primo, coraggioso passo verso un cambiamento reale.

Contattaci per parlare con un professionista

Sempre a disposizione per il raggiungimento del vostro benessere

Condividi
Condividi