Il progetto The Smiling Van è un’iniziativa innovativa nel campo della psicologia di strada, mirata a offrire supporto psicologico accessibile e informale ai giovani di Torino. Ideato da un gruppo di giovani psicologi, il progetto ha come obiettivo quello di raggiungere adolescenti e giovani adulti direttamente nei loro luoghi di aggregazione, utilizzando un pulmino itinerante come spazio d’ascolto mobile.
Disagio giovanile in crescita
The Smiling Van nasce dalla necessità di affrontare il crescente disagio giovanile riscontrato negli ultimi anni, amplificato ulteriormente dalla pandemia. Il bisogno di creare un punto di contatto diretto con i giovani ha portato all’ideazione di un servizio mobile, capace di avvicinarsi ai ragazzi nei loro ambienti quotidiani, offrendo un supporto psicologico gratuito e privo delle formalità tipiche degli studi professionali.

Com'è strutturato?
Nel progetto è presente un team composto da tre giovani psicologi e un progettista, che si spostano nelle piazze e nei giardini dei quartieri periferici di Torino a bordo di un pulmino. Questo mezzo offre uno spazio di ascolto itinerante, dove i ragazzi possono esprimersi liberamente, partecipare a momenti di dialogo, collaborazione, gioco e confronto. L’approccio informale e l’accessibilità del servizio mirano a eliminare le barriere e gli stereotipi che spesso impediscono ai giovani di avvicinarsi al supporto psicologico tradizionale.
Una rete di supporto nel torinese
Già dal principio, The Smiling Van ha cercato di integrarsi nella rete associativa del territorio torinese. In particolare, il progetto è stato sviluppato in collaborazione con il Gruppo Abele, ente capofila del progetto, e Acmos, partner collaborativo all’interno del progetto Spazi Reali e del progetto Aria del Comune di Torino. Queste collaborazioni hanno dato la possibilità di ampliare la portata del progetto e di offrire un supporto più completo ai giovani coinvolti.

Le principali attività offerte da The Smiling Van comprendono:
- Laboratori di Gruppo: sessioni esperienziali che esplorano le emozioni attraverso attività pratiche e creative, come pittura, musica e gioco.
- Supporto Psicologico Individuale: percorsi di consulenza e sostegno brevi, rivolti a specifiche tematiche personali, sempre con il consenso dei genitori nel caso di minorenni.
- Attività di Orientamento: supporto nell’individuazione di risorse e opportunità presenti sul territorio, per favorire l’inclusione sociale e il benessere dei giovani.
480 giovani supportati
Dall’avvio del progetto, The Smiling Van ha coinvolto circa 480 ragazzi, offrendo loro uno spazio sicuro e accogliente dove poter esprimere le proprie difficoltà e trovare supporto. L’approccio innovativo e la capacità di adattarsi alle esigenze dei giovani hanno reso il progetto un elemento di riferimento nel panorama della psicologia di strada a Torino.
Una delle principali sfide affrontate dal progetto è stata la necessità di sostituire il pulmino originale, affettuosamente chiamato “Ugo”, a causa di problemi meccanici. Attualmente, il team è impegnato nella raccolta fondi per l’acquisto di un nuovo mezzo, indispensabile per proseguire le attività sul territorio. Le prospettive future includono l’ampliamento delle collaborazioni e l’estensione del servizio ad altre aree della città, per raggiungere un numero sempre maggiore di giovani bisognosi di supporto.
The Smiling Van rappresenta un esempio abile di come la psicologia possa adattarsi alle esigenze dei giovani, avvicinandosi a loro nei contesti quotidiani e offrendo un supporto accessibile e informale. La combinazione di mobilità, gratuità e approccio giovanile ha permesso al progetto di superare le barriere e gli stereotipi tradizionali della psicologia, creando un modello replicabile anche in altre realtà urbane.