Gli effetti positivi della corsa

19 Marzo 2025

La corsa è una delle attività fisiche più efficaci per migliorare sia la salute fisica che il benessere mentale. Oltre a rafforzare il corpo, ha effetti sorprendenti anche sul cervello, aiutando a ridurre lo stress e migliorare l’umore.

Quando corriamo, infatti, il nostro corpo si attiva per pompare una quantità maggiore di sangue ed ossigeno ai muscoli, che richiedono energia per affrontare l’allenamento fisico. A livello chimico, vengono rilasciate endorfine e dopamina, sostanze che agiscono sul sistema nervoso centrale aumentando il tono dell’umore.

Anche il cervello è coinvolto in questo processo: viene prodotta una proteina che favorisce la crescita e lo sviluppo delle cellule nervose. La ricerca suggerisce che tale proteina, detta BDNF (Brain-Derived Neurotrophic Factor) potenzi la memoria e la capacità di apprendimento.

Vediamo più nel dettaglio i benefici della corsa sul nostro corpo e sulla nostra mente.

Benefici fisici della corsa

Migliora la salute cardiovascolare: correre regolarmente rafforza il cuore e riduce il rischio di malattie cardiache.

Aumenta la resistenza e la forza muscolare: coinvolge principalmente gambe e glutei, rendendo il corpo più tonico.

Aiuta a mantenere il peso forma: brucia calorie e accelera il metabolismo.

Rafforza il sistema immunitario: riduce il rischio di infezioni e infiammazioni.

Benefici psicologici della corsa

Riduce ansia e stress: durante la corsa, il cervello rilascia le cosiddette “molecole della felicità” (endorfine).

Migliora la concentrazione e la memoria: la corsa stimola la produzione di nuove cellule cerebrali e favorisce la neuroplasticità.

Aumenta autostima e motivazione: raggiungere obiettivi di corsa rafforza la fiducia in sè, dando un maggiore senso di responsabilità.

Combatte la depressione: tende a migliorare il tono dell’umore.

Esempio di scheda per cominciare ad allenarsi

Obiettivo: migliorare forma fisica e benessere mentale.

Frequenza: 3/4 volte a settimana.

Durata: 20/40 minuti per sessione.

Lunedì: 2 min di corsa + 2 min di camminata alternati, per 20/30 min totali.

Mercoledì: 3 min di corsa + 1 min di camminata alternati, per 25/30 min totali.

Venerdì: 5 min ci corsa + 1 min di camminata alternati, per 30-40 min totali.

Domenica: corsa sostenuta a ritmo moderato per 20/30 min totali (per cominciare sono sufficienti 3 allenamenti a settimana).

Consigli e conslusioni

Fai 5 min di riscaldamento prima e dopo l’allenamento per evitare infortuni muscolari.

Corri ad un ritmo sostenibile e aumenta in modo graduale nel tempo; è importante seguire i propri tempi senza avere fretta di sostenere un’intensità eccessiva.

Idratati prima e dopo l’allenamento e segui una dieta equilibrata.

Usa scarpe adatte per migliorare le prestazioni durante la corsa e per ridurre il rischio di infortuni e dolori fisici.

Seguendo questo programma, in poche settimane sentirai i benefici della corsa su corpo e mente!

Contattaci per parlare con un professionista

Sempre a disposizione per il raggiungimento del vostro benessere

Condividi
Condividi