Esiste lo psicologo di base?

7 Aprile 2025

La sperimentazione dello psicologo di base in Versilia, avviata nel Settembre 2024, rappresenta un’importante innovazione nel panorama sanitario toscano. Questo progetto mira a fornire un supporto psicologico immediato e accessibile ai cittadini, integrando, inoltre, la figura dello psicologo all’interno delle case della salute. Di seguito, verranno esplorati i dettagli della sperimentazione, i risultati ottenuti, gli esempi pratici e le prospettive future di questo progetto innovativo.

Cosa prevede il progetto?

Il progetto dello psicologo di base è stato concepito per intercettare precocemente i bisogni psicologici dei cittadini e prevenire la cronicizzazione di disturbi mentali. Iniziato il 15 settembre 2024, il servizio è stato attivato presso la Casa della Salute di Querceta, nel comune di Seravezza, in Versilia. L’obiettivo principale è offrire un primo livello di assistenza psicologica, lavorando in stretta collaborazione con medici di famiglia e pediatri di libera scelta.

Com’è strutturato il servizio?

Lo psicologo di base opera all’interno delle case della salute, offrendo consulenze gratuite ai cittadini. L’accesso al servizio avviene su segnalazione del medico di famiglia, del pediatra o di altri specialisti. Il servizio è pensato per affrontare situazioni di disagio psicologico legate a eventi come lutti, perdita del lavoro o diagnosi di malattie gravi. La presenza dello psicologo nella Casa della Salute di Querceta è garantita tutti i giorni, dal lunedì al sabato.

Che risultati si sono ottenuti?

Nei primi tre mesi di attività, il servizio ha registrato risultati incoraggianti. In particolare, nella sede di Querceta sono stati presi in carico 43 pazienti. Le problematiche affrontate spaziano dalla depressione allo stress, dalle crisi di panico all’agorafobia, fino a disagi legati a lutti o perdita del lavoro.

Esempi

  1. Gestione del Lutto: Una persona che ha recentemente perso un familiare stretto può ricevere supporto per elaborare il dolore e prevenire lo sviluppo di una depressione.​
  2. Perdita del Lavoro: Un individuo disoccupato può essere aiutato a gestire lo stress e l’ansia legati alla ricerca di un nuovo impiego, migliorando la propria resilienza.​
  3. Diagnosi di Malattia Cronica: Un paziente a cui è stata diagnosticata una malattia cronica può ricevere supporto per affrontare le implicazioni psicologiche della nuova condizione.​
  4. Crisi Familiare: Una coppia in difficoltà può beneficiare di consulenze per migliorare la comunicazione e risolvere conflitti, evitando una possibile separazione.​
  5. Stress Lavorativo: Un lavoratore che sperimenta elevati livelli di stress sul posto di lavoro può apprendere strategie per gestire la pressione e migliorare il benessere generale.​

Quali sono i progetti futuri del servizio?

A seguito dei risultati positivi, la Regione Toscana ha deciso di estendere la sperimentazione ad altre dieci case di comunità, tra cui quelle di Lucca, Massa, Livorno e Pisa. L’obiettivo è rendere il servizio dello psicologo di base una componente stabile del sistema sanitario regionale, garantendo un accesso più ampio e tempestivo al supporto psicologico.

La sperimentazione dello psicologo di base in Versilia ha dimostrato l’importanza di integrare il supporto psicologico nei servizi sanitari territoriali. L’approccio proattivo nell’intercettare e affrontare precocemente i disagi psicologici contribuisce significativamente al benessere della comunità, prevenendo l’aggravarsi di situazioni che potrebbero richiedere interventi più complessi in futuro.​

La sperimentazione ha anche il merito di promuovere un cambiamento culturale, avvicinando i cittadini alla figura dello psicologo come risorsa quotidiana e non come ultima possibilità. In un contesto storico in cui la salute mentale è spesso trascurata, l’inserimento dello psicologo di base permette di normalizzare la richiesta di aiuto, riducendo lo stigma e favorendo una maggiore alfabetizzazione emotiva. Inoltre, il progetto rafforza la rete sanitaria territoriale, alleggerendo il carico dei servizi specialistici e rendendo più efficiente l’intero sistema. Il coinvolgimento delle comunità locali e delle istituzioni rappresenta un ulteriore elemento strategico per il successo dell’iniziativa.

Contattaci per parlare con un professionista

Sempre a disposizione per il raggiungimento del vostro benessere

Condividi
Condividi