Table of Contents
ToggleDefinizione di psicoterapia
La psicoterapia è un percorso di crescita e cambiamento che aiuta una o più persone insieme a comprendere meglio sè, affrontare difficoltà emotive e migliorare la qualità della propria vita.
Attraverso il dialogo con un professionista si esplorano pensieri, emozioni e comportamenti per sviluppare nuove strategie di gestione delle sfide quotidiane.
Esistono diversi approcci terapeutici, ognuno con metodi differenti, Alcuni si concentrano maggiormente sul presente e su come cambiare le proprie abitudini, altri esplorano il passato per comprendere meglio le difficoltà attuali. Questo aricolo ha lo scopo di informare il lettore riguardo le differenze tra approcci, così da permettergli di orientarsi in modo efficace prima di cominciare un percorso di psicoterapia.
Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale (CBT)
Questo tipo di terapia di concentra su come i nostri pensieri influenzano le nostre emozioni ed azioni.
L’idea è che, cambiando certi modi di pensare, possiamo migliorare il nostro benessere e modificare le abitudini negative.
Si tratta di un approccio particolarmente utile per le persone che soffrono di ansia, stress e tono dell’umore basso (es: depressione), in quanto favorisce il controllo e la consapevolezza sulle proprie emozioni e reazioni fisiologiche.
Psicoterapia Psicodinamica
Si concentra sulle esperienze vissute, specialmente quelle in età infantile, per capire come queste influenzino il presente. L’obiettivo è prendere consapevolezza di certi schemi ripetitivi e lavorare su di essi, partendo dal passato.
Questa modalità risulta molto utile per chiunque voglia conoscersi a fondo e capire a cosa siano dovuti specifici comportamenti.
Psicoterapia Sistemico-Relazionale
Tiene il focus sulle dinamiche tra persone, cioè tra le relazioni di qualunque tipo (es: familiari, amicali, di coppia, ecc…). L’idea alla base è che tutto il nostro vissuto dipende in qualche modo anche dal nostro rapporto con l’altro, rapporto che può influenzare in modo più o meno positivo/negativo tale vissuto.
Questo approccio è indicato soprattutto per chi ha difficoltà nelle relazioni e vuole migliorare la comunicazione con gli altri e con il sè più interiore.
Psicoterapia Gestalt
L’approccio della scuola Gestalt (dal tedesco, si pronuncia “ghestalt”) rappresenta uno dei maggiori esponenti delle scuole di stampo Umanistico.
Lo scopo è quello di sviluppare una maggiore consapevolezza di sè ed a permettere alle proprie emozioni di fluire in modo più libero.
Il terapeuta offre uno spazio sicuro ed accogliente per esplorare i propri sentimenti e bisogni personali senza paura di essere giudicati.
Psicoterapia ACT e Mindfulness
Questo metodo educa il soggetto a vivere il presente senza farsi travolgere dai pensieri negativi. Piuttosto che combattere le emozioni difficili, si impara a riconoscerle e gestirle senza che prendano il sopravvento.
Si tratta di approcci che indagano il vissuto quasi esclusivamente dal punto di vista emotivo, infatti risultano molto utili al fine di raggiungere un maggior livello di rilassamento e controllo degli impulsi.
Quale scegliere?
Non esiste una psicoterapia giusta per tutti: la scelta dipende dalle esigenze personali e dal tipo di difficoltà che si stanno affrontando. Parlare con un professionista può aiutare a capire quale sia il percorso più adatto a te.
Conclusioni e consigli
Tieni a mente che l’obiettivo di tutti i professionisti di questo ambito è quello di venire incontro al paziente, al di là dell’approccio di formazione che hanno scelto. Infatti, l’adattabilità del terapeuta permette di strutturare un intervento mirato ed efficace, non per il paziente ma con il paziente.
Ogni persona ha bisogni diversi e punti forti diversi, sui quali si basa la terapia una volta cominciata.
Ricorda anche che un buon terapeuta resta sempre aperto all’approccio integrato, che tiene in considerazione i punti di forza e di debolezza di ogni approccio.
E tu hai mai provato un percorso di psicoterapia?