Cosa rende solida una relazione di coppia?

11 Luglio 2025

In un’epoca in cui tutto corre veloce e anche le relazioni sembrano risentire del ritmo frenetico della vita, una domanda torna spesso a emergere, dentro e fuori la stanza di terapia: che cosa rende una relazione davvero solida? Non si tratta solo di “andare d’accordo” o di evitare i conflitti: una relazione sana si costruisce nel tempo, giorno dopo giorno, attraverso legami emotivi profondi, capaci di adattarsi ai cambiamenti, di resistere alle crisi e di affrontare le sfide in un clima di continuo arricchimento reciproco. 

Le relazioni, proprio come le persone, attraversano fasi, inciampi e trasformazioni. Alcune coppie sembrano affrontare tutto questo con una forza che sorprende: riescono a mantenere una connessione autentica, a discutere senza ferirsi profondamente, a ritrovarsi ogni volta con un po’ più di consapevolezza. Che cosa fanno di diverso? Non esiste una formula magica, ma molte ricerche e approcci concordano su un punto fondamentale: la solidità di una relazione non è frutto del caso, ma nasce da un lavoro condiviso.

Tra i modelli più noti nel campo della psicologia di coppia, troviamo quello di John e Julie Gottman, psicologi e terapeuti statunitensi che hanno dedicato decenni allo studio scientifico delle dinamiche relazionali. Con la metafora della casa solida dell’amore, i Gottman offrono un’immagine efficace: una relazione felice si costruisce come una casa, mattone dopo mattone, su fondamenta robuste, ma soprattutto richiede cura costante, attenzione reciproca e la volontà di evolvere insieme.

Le basi di una relazione sana: conoscersi, piacersi, fidarsi

Come per ogni costruzione stabile, anche in una relazione ciò che conta sono le fondamenta. Fiducia e impegno sono i pilastri iniziali: fidarsi significa sapere che l’altro tiene a noi, che sarà presente nei momenti importanti, che agisce nel rispetto del legame. Impegnarsi, invece, non vuol dire semplicemente “stare insieme”, ma scegliere ogni giorno di esserci, anche quando è difficile. È una fiducia emotiva che permette di essere vulnerabili senza sentirsi in pericolo. 

Uno dei primi “piani” della casa è la conoscenza profonda del partner. Conoscere davvero chi si ha accanto va ben oltre dettagli superficiali: significa capire cosa fa sentire l’altro amato, quali sono i suoi sogni, le sue paure, i valori che lo orientano. I Gottman parlano di mappe dell’amore, a indicare questa conoscenza in continuo aggiornamento. Una relazione sana si fonda su una curiosità attiva e rispettosa nei confronti dell’altro, che consente di rimanere connessi anche nelle fasi di cambiamento personale.

A questa base segue la condivisione quotidiana di affetto e stima. Mostrare apprezzamento, rivolgersi all’altro con gesti gentili, ascoltare con attenzione: sono azioni piccole ma fondamentali. In una relazione che funziona, i partner si cercano e si trovano, senza dare per scontata la presenza reciproca. 

Altro elemento fondamentale è la ricerca della vicinanza: brevi momenti di allontanamento sano possono essere anche molto utili, in quanto rappresentano spazi individuali che rigenerano e rendono più autentico il desiderio di ritrovarsi. Tuttavia, l’allontanamento non deve essere la mossa prevalente né una mossa di chiusura. In una coppia che funzioni, i partner devono volgersi l’uno verso l’altro, devono poter scegliere di trascorrere il tempo insieme, condividendo esperienze ed emozioni. 

Tutto questo contribuisce a costruire una prospettiva positiva: la capacità di leggere il legame con uno sguardo fiducioso, anche nei momenti difficili. Coltivare questa visione consente di affrontare le sfide con maggiore resilienza e di immaginare insieme un futuro possibile.

Gestire i conflitti e condividere un significato

Uno degli aspetti più rilevanti messi in luce dal modello dei Gottman è che le coppie solide non sono quelle che non litigano, ma quelle che sanno gestire il conflitto in modo costruttivo. I disaccordi fanno parte di qualsiasi relazione significativa. La differenza sta nel modo: ci si attacca o ci si ascolta? Si cerca un punto d’incontro o si alzano muri? Ci si sostiene o si cerca solo di avere ragione?

Imparare a gestire il conflitto significa saper fermarsi prima che l’escalation emotiva prenda il sopravvento, evitare il disprezzo e la critica distruttiva, e soprattutto saper comunicare in modo chiaro, anche quando si è feriti. In terapia di coppia, questo è spesso uno degli aspetti più importanti su cui si lavora. 

Un altro elemento chiave della solidità relazionale è la possibilità di realizzare i propri sogni come individui, con il sostegno del partner. Una relazione sana non chiede sacrifici identitari, ma crea le condizioni per crescere insieme, sostenendosi nei reciproci percorsi personali.

Infine, il “tetto” della casa rappresenta la costruzione di significati condivisi. Può trattarsi di obiettivi concreti – una famiglia, un progetto, un sogno comune – ma anche di un senso più profondo: sentirsi una squadra, parlare una lingua affettiva comune, muoversi nella stessa direzione. Le coppie che trovano un significato nel loro stare insieme riescono ad affrontare con maggiore forza le sfide esterne e interne, sentendosi unite non solo nei gesti quotidiani, ma anche nello scopo che dà forma al loro legame.

La solidità di una relazione non è mai un punto di arrivo, ma un processo continuo. È un equilibrio dinamico tra stabilità e cambiamento, tra intimità e autonomia, tra quotidianità e senso del futuro. Modelli come quello dei Gottman ci offrono una mappa preziosa per comprendere meglio questi aspetti, ma ogni coppia ha la propria storia, il proprio linguaggio, la propria architettura.

Coltivare una relazione sana significa non smettere mai di scegliere l’altro, di ascoltare, di crescere insieme. Significa accettare che l’amore, per essere forte, ha bisogno di spazio, di cura, di ascolto e di tempo. Ed è proprio nella volontà di costruire qualcosa insieme – anche imperfetto, anche faticoso – che una coppia può trovare la propria forza più profonda.

Contattaci per parlare con un professionista

Sempre a disposizione per il raggiungimento del vostro benessere

Condividi
Condividi