Può accadere di interpretare la relazione amorosa di coppia come una sistemazione perenne, duratura fino alla fine dei propri giorni, oppure un dovere sociale, oppure una particolare forma di assicurazione contro la solitudine, specie pensando a quando si sarà anziani. Eppure il rapporto di coppia non è un dovere, neanche un rapporto formale stabilito, è invece, o sarebbe meglio viverlo con una volontà arricchente di comunicazione non soltanto di tipo verbale, attraverso la quale realizzare momenti felici e appaganti, ponendo attenzione a non soffocare, reprimere e limitarsi a canoni tipici della famiglia di origine, ma trovarvi un luogo dove esplorare, misurarsi, esprimersi liberamente, essere semplicemente se stessi.
L'equilibrio di coppia
Della famiglia “classica” è facile mettere in luce i limiti e le sclerotizzate costrizioni che con il tempo possono rendere meno felici le giornate insieme.
Entrambi i partner hanno bisogno di un proprio spazio, avere un tempo per i propri hobby, interessi variegati, coltivare amicizie, anche al di fuori del rapporto di coppia. Questo per contribuire ad arricchisce ulteriormente la vita individuale, oltre che la vita a due, per ampliare e apportare nuove esperienze, ulteriori elaborazioni, all’interno della relazione.

Ci deve essere indipendenza nella coppia?
Si può prendere in considerazione la monogamia del rapporto di coppia, spesso con intento di esclusivismo, con il senso del possesso eccessivo, addirittura di gelosia patologica. Una possibile opzione per la stabilità del rapporto di coppia sta, nella possibilità di reciproco affetto. In cui sono possibili, alterni momenti per esprimere amicizia, reciproca stima, di sessualità soddisfatta, con rispetto del partner e con una comunicazione aperta a possibili varianti, relativi rischi, di crescita personale. Un segreto per una continuità della relazione in una reciproca autonomia, sviluppo nella continuità dei momenti felici, è nel non soffocare l’altro con un rapporto chiuso, dove vi è dipendenza eccessiva dell’uno dall’altro, evitando di renderlo limitante, esclusivamente possessivo. Un rapporto felice spesso si basa su un equilibrio tra connessione e autonomia.

La comunicazione chiara e sincera è importante in qualsiasi relazione. Infatti condividere i propri pensieri, anche i sentimenti segreti e bisogni inespressi favorisce l’evitare malintesi, sviluppando la fiducia reciproca.