Disturbi del Comportamento Alimentare - come riconoscerli

Disturbi del comportamento Alimentare: come riconoscerli e affrontarli.

19 Settembre 2023

I Disturbi del Comportamento Alimentare sono patologie caratterizzate da un’alterazione delle proprie abitudini alimentari e da un’eccessiva preoccupazione per il peso e la forma del corpo.

L’esordio ė tipico del periodo dell’adolescenza e colpisce soprattutto il genere femminile, anche se i casi di DCA stanno aumentando molto anche tra il genere maschile.

I disturbi alimentari portano ad una compromissione della salute fisica e psicologica sia delle persone che ne soffrono sia delle loro famiglie.

Queste si trovano a dover affrontare un problema insidioso, difficile da riconoscere e da curare.

I principali Disturbi del Comportamento Alimentare sono l’Anoressia Nervosa, la Bulimia Nervosa e il Binge Eating Disorder (BED).

Come si possono riconoscere i DCA?

La persona che soffre di un disturbo alimentare prova spesso un forte senso di vergogna o di colpa per i propri comportamenti e molto spesso cerca di nasconderli.

I disturbi alimentari possono comprendere un regime alimentare rigido e un programma di esercizio fisico estremo, preoccupazione eccessiva per il cibo e per il corpo, misure compensative per eliminare il cibo assunto e l’uso di medicinali per la perdita di peso.

È importante essere consapevoli che i segnali di avvertimento potrebbero non essere così facili da riconoscere. Alcuni dei segni più comuni sono:

  1. Significativa perdita di peso;
  2. Preoccupazione eccessiva per la propria immagine corporea;
  3. Autostima legata alla valutazione del proprio corpo;
  4. Abbuffate alimentari;
  5. Numero limitato di alimenti assunti che col tempo si restringe sempre di più;
  6. Allenamento corporeo eccessivo o compulsivo;
  7. Ritiro sociale, in particolare la persona evita di consumare i pasti insieme ad altri;
  8. Cambiamenti nella personalità, presenza di umore instabile, rabbia elevata, pianti frequenti, depressione, ansia e sintomi ossessivi;
  9. Grande stanchezza, incapacità di svolgere le attività quotidiane come,  ad esempio, concentrarsi sullo studio o sul proprio lavoro;
  10. Particolare sensibilità al freddo.

Come si possono affrontare i DCA?

Molto spesso le persone che soffrono di DCA non ne sono consapevoli o non accettano il proprio disturbo, quindi è fondamentale aiutarli a capire qual è il problema senza minimizzare la loro esperienza.

E’ rilevante indirizzare tempestivamente chi soffre di disturbi alimentari verso programmi e trattamenti multidisciplinari specializzati, affinchè vi sia una maggiore possibilità di guarigione e recupero.

Questo permette non solo di poter agire sull’insorgenza della patologia ma di individuare e valutare anche i fattori che supportano il comportamento alimentare disfunzionale.

La terapia non porterà ad una guarigione immediata anzi, è un percorso travagliato in cui risultano importanti il supporto, il sostegno e la fiducia fornita da familiari e amici.

L’approccio multidisciplinare è indicato come il più valido per la cura e la riabilitazione dei disturbi del comportamento alimentare.

Ė importante la presenza di un’équipe composta da diverse figure professionali quali medico, psicologo, dietista, personal trainer ecc.

Con questo tipo di disturbi ė essenziale considerare il sintomo come l’unico linguaggio, al momento possibile per il paziente, per esprimere e contenere il dolore.

Condividi
Condividi